Mercedes GLE 63 AMG S
Chi l’ha detto che le Sports Utility Coupè non sono altro che un pugno negli occhi come un paio di scarpe da ginnastica con il tacco? A dissipare ogni genere di pregiudizi ci pensa la Mercedes Gle 63AMG S, una vettura performante e seducente, in grado di combinare prestazioni super e un fascino irresistibile.
L’ultimo gioiellino della casa della stella è disponibile altresì nella versione standard con motorizzazioni meno performanti, ma questa versione più prestazionale è in grado di far breccia nel cuore degli automobilisti di tutto il mondo. Fianchi bombati, montanti che si stringono, luci posteriori disposte orizzontalmente riportano alla mente la casse S, un rimando nello stile che tuttavia non ne sminuisce l’unicità.
La seducente vettura di casa Mercedes riesce persino a sembrare più piccola di quel che è realmente, una particolarità dovuta anche ai cerchi in lega da 22 pollici, eppure la parte anteriore dell’abitacolo è spaziosa e ben equipaggiata. La capienza del bagagliaio è veramente invidiabile, nonostante l’eccentricità dunque il gioiellino del costruttore della stella resta coerente e fedele con il lato “Utility” che riporta nel nome.
Praticità, comfort ma allo stesso tempo performance di livello assoluto: il V8 biturbo da 5.0 di cilindrata è in grado di sprigionare una potenza di ben 585 cavalli. A basso regime l’AMG è così performante e fluida che è difficile credere si tratti di un’auto del peso di ben 2350 chili, anche perché in fase di sorpasso è veramente stupefacente. Grazie alla seduta sopraelevata è possibile godere di un’esperienza di guida invidiabile specialmente in curva, dove è possibile guardare oltre muretti e siepe e osservare se vi sono automobilisti in arrivo in direzione opposta e nel corso della fase di sorpasso grazie all’affidabile trazione è possibile sfruttare anche i bordi sterrati.
Potenza e stabilità, ma anche un impianto frenante di livello assoluto per garantire la massima sicurezza a conducenti e passeggeri su ogni tracciato, in curva così come sul rettilineo. A differenza della GLE (più squadrata) la coupé è più bassa e larga, il telaio presenta elementi differenti, così come i passaruota: esclusivamente quelli della Coupé si integrano a meraviglia con i cerchi da 22 pollici. Fenomenali anche gli ammortizzatori adattivi, le sospensioni ad aria e le barre antirollio. Elementi imprescindibili per SUV tanto prestazionali, che grazie ad essi presentano un’invidiabile stabilità.
In conclusione la Sports Utility Coupé di casa Mercedes sembra avere tutte le carte in regola per imporsi nella propria nicchia di mercato a discapito delle sue agguerrite concorrenti, Porsche Cayenne Turbo, BMW X6M e Range Rover Sport SVR su tutte, forte di un design incisivo, un propulsore in grado di garantire prestazioni superlative ed una stabilità perfetta in curva ed in rettilineo. Caratteristiche ideali per chi è in cerca di un veicolo in grado di dominare ogni tracciato, spostarsi agevolmente in città così come in campagna. Se poi aggiungiamo il fatto che fra gli optional è possibile alzare la velocità massima a 280 orari (benefit da guadagnare sul campo alla AMG Driving Academy) la vettura diventa un vero e proprio sogno ad occhi aperti!