Opel Karl 1.0 Cosmo, la city car agile e spaziosa

Opel Karl 1.0 Cosmo, la city car agile e spaziosa

15/09/2015 Off Di writer

Praticità, consumi ridotti ed un’invidiabile guidabilità: sono queste le caratteristiche della city car ideale, caratteristiche rintracciabili nella Opel Karl 1.0 Cosmo, una vettura agile nonostante l’ampio comfort che è in grado di offrire ad automobilisti e passeggeri. Tanti i motivi dunque per comprarla, ma andiamo a conoscere l’auto tedesca nel dettaglio.

La city car progettata per rimpiazzare l’Agila si contraddistingue per il suo stile unico al passo con i tempi, ma equilibrato. Uno stile che le dona un carattere forte, in grado di travalicare le mode. Fra i punti di forza dell’auto tedesca impossibile non citare l’invidiabile praticità delle 5 porte, il comfort all’interno dell’abitacolo: quest’ultimo è veramente confortevole. Piccolo neo il baule di appena 206 litri.

Notevole anche la guidabilità: lo sterzo della vettura è leggero e risponde prontamente ai comandi. Una precisione e una praticità invidiabile, identico discorso per il cambio manovrabile con due dita. Se poi ci aggiungiamo l’eccellente tenuta di strada ecco che la city car tedesca diventa l’ideale per affrontare gli spostamenti quotidiani: il propulsore a 3 cilindri da 1.0 non sarà il massimo della potenza, ma in quanto ad affidabilità non ha nulla da invidiare a nessuno.

Straordinaria la dotazione: all’interno dell’auto tedesca troviamo radio, cruise control, 6 airbag e in via opzionale è possibile avere i cerchi in lega omologati per 5 (è sufficiente aggiungere il pacchetto n-Joy Plus). Dagli strumenti che troviamo sulla vettura teutonica sembrerebbe non trattarsi di una city car. Il cruscotto stupisce per la sua nitidezza, l’indicatore del livello della benzina e il termometro del liquido di raffreddamento sono a LED, invece sull’ampio display troviamo le spie che emettono un segnale in caso di cinture di sicurezza non allacciate. I cassetti presenti sul cruscotto non stupiscono in termini di capienza, tuttavia il ripiano con fondo antiscivolo collocato immediatamente sopra è apprezzabilissimo, l’ideale per inserivi oggetti sottili e/o di piccole dimensioni. All’interno di essi troviamo anche l’interruttore a chiave per disattivare l’airbag frontale che offre anche la possibilità di montare contromarcia un sediolino per i più piccoli.

Raffinati i pannelli, così come la plancia , entrambi provvisti di tasti facilmente raggiungibili, ma la vera “chicca” è rappresentata dai sedili rivestiti in ecopelle. Quest’ultimi pur non essendo molto spaziosi garantiscono un comfort invidiabile grazie al supporto lombare. Come se non bastasse la poltrona a sinistra è regolabile in altezza, così come lo sterzo sportivo a 3 razze dotato di corona sagomata. Va decisamente meglio ai passeggeri sul retro, dato che il divano posteriore spicca per la sua ampia larghezza.

Degno di nota anche il comparto tecnologico. La radio dispone di ben 80 watt di potenza, Bluetooth e funzione di streaming dai telefonini. Stando a quanto dichiarato dalla casa automobilistica tedesca per il prossimo anno è in arrivo un display da 7 pollici dotato di sistema IntelliLink, in grado di visualizzare le schermate degli smartphone.

E su strada? Abbiamo avuto modo di apprezzare la maneggevolezza della vettura nel traffico cittadino. Frizione, cambio e sterzo non richiedono grosso impegno e il propulsore appare piuttosto silenzioso. Come se non bastasse grazie ai soli 160 centimetri di larghezza, parcheggiarla è un vero gioco da ragazzi. Grazie all’eccellente tenuta su strada è possibile percorrere ad andature elevate anche i tracciati tortuosi. Apprezzabilissimi i consumi: in città quest’ultimi si aggirano sui 14.9 chilometri a litro, mentre fuori città è addirittura possibile percorrere fino a 20.4 chilometri con un litro. In autostrada invece siamo nell’ordine dei 13.2 chilometri a litro. Consumi contenuti dunque, del resto il 3 cilindri della city car ha una discendenza nobile, ovvero deriva dal 1.0 turbo montato su Opel Corsa e Adam. A differenza di quest’ultimo il 1.0 della Opel Karl non dispone del turbo e la benzina viene iniettata nei condotti e non nella camera di combustione in via diretta. Inoltre segnaliamo l’assenza di un albero controrotante, che va a diminuire le consuete vibrazioni dei 3 cilindri.
Sicurezza: oltre ad avere un’invidiabile tenuta di strada, la city car tedesca possiede dispositivi utilissimi per viaggiare in tutta sicurezza su ogni tracciato. Fra questi spicca l’avviso di uscita involontaria di corsia, dispositivo elettronico che avverte chi è alla guida se la vettura finisce per abbandonare la propria corsa di marcia. Il sistema si basa su una telecamera collocata dietro al parabrezza che va a rilevare le strisce presenti sull’asfalto. Non appena le ruote finiscono per superarle, ka centralina di controllo mette in azione una spia lampeggiante.

TABELLA RIASSUNTIVA

1) Posizione di guida: 8

Il sedile può essere regolato in altezza e grazie all’imbottittura assicura un invidiabile comfort alla guida.

2) Visibilità: 7

Eccezionale all’anteriore, un po’ meno sul retro dato che lunotto e finestrini sembrano essere un po’ lontani.

3) Motore: 8

Non è di certo un propulsore in grado di garantire prestazioni elevate, tuttavia è estremamente affidabile, silenzioso e garantisce consumi ridotti.

4) Cambio: 8

Il 5 marce della vettura tedesca risponde rapidamente ai comandi, gli innesti sono sempre morbidi ed immediati.

5) Frenata: 7

Gli spazi di arresto sono più che adeguati per una citycar. Eccellente invece la prontezza dell’ABS..

6) Tenuta di strada: 8

Nel corso della nostra prova su strada siamo rimasti sbalorditi dalla tenuta che è in grado di assicurare su ogni tracciato, persino in curva. Ovviamente non è possibile dire lo stesso a velocità elevate, tuttavia anche in questi frangenti la city car si difende bene.

7) Rapporto qualità / prezzo: 7

Una vettura sicura, progettata con cura e con materiali resistenti e dal prezzo competitivo. La Opel Karl Cosmo è l’ideale per chi è in cerca di una citycar stabile, confortevole e in grado di garantire consumi ridotti durante i piccoli spostamenti quotidiani.